L’estuario di Anllóns segna l’inizio della terza tappa, che ci porterà a visitare le costruzioni dei nostri antenati a Borneiro e Dombate, prima di scalare il Monte Castelo de Lourido, vetta di questo Cammino dei Fari. Da lì, scenderemo di nuovo all’estuario per esplorare la spettacolare costa di Cabana, ricca di grotte e spiagge incantevoli. Da Punta do Cabalo, raggiungeremo Laxe, dove attraverseremo la spiaggia per concludere la tappa.
Descrizione della Tappa 3
La terza tappa del Camiño dos Faros ci porta lungo tutta la costa e l’entroterra della regione di Cabana, terminando a Laxe.
Il primo chilometro della tappa corre lungo la banchina della strada principale, che attraversiamo a un bivio sulla destra per entrare nell’Ensenada da Insua e camminare attraverso le sue pinete fino a O Curro e alla spiaggia di Urixeira. Da lì inizia la Senda do Anllóns, una passeggiata di 3 km fino a O Lodeiro, dove possiamo continuare a osservare il gran numero di uccelli che vivono nell’estuario del fiume Anllóns. Il percorso ci porta anche ad ammirare alcuni degli antichi cantieri navali che sopravvivono ancora oggi. Nel XX secolo, molte imbarcazioni da pesca e da pesca costiera lasciarono i cantieri navali di A Telleira.
Al termine del percorso, giunti ad As Grelas, ci dirigiamo verso l’entroterra con una salita impegnativa lungo la Ruta do Rego dos Muíños fino al Castro A Cibda (Fortezza di Cibda) e al Dolmen di Dombate, due gioielli archeologici della Costa da Morte.
Da Dombate, torniamo verso la costa, deviando a Fontefría per salire sul Monte Castelo, la vetta del Camino dos Faros a 312 metri. Da lì, possiamo godere delle migliori viste panoramiche sugli estuari del Corme e del Laxe.
Da questa cima, scendiamo attraverso Canduas verso la spiaggia di Area das Vacas, che non raggiungiamo prima di un bivio che ci porta lungo la Costa da Mundiña fino alla spiaggia di Rebordelo, dove consigliamo una sosta.
L’ultima parte della tappa ci porta a Punta do Cabalo, da dove possiamo ammirare una vista panoramica sull’intero estuario del Corme e del Laxe. Da lì proseguiremo lungo la costa, passando per il bellissimo coído di Frexufre prima di arrivare a Laxe, che raggiungeremo costeggiando la sua ampia spiaggia fino alla piazza del paese, meta di questa terza tappa del Camiño dos Faros.
Chilometraggio Tappa 3
PUNTO | KME | HOR | DIF | PEL | AGU | TIE | KMM |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ETAPA 3: PONTECESO – LAXE (25,4 Km) | 2 | 9h (7h 30′ mov + 1h 30′ par) | 48,4 | ||||
Tramo 3-1: Ponteceso – O Curro (3,3 Km) | 1 | 2 | 45′ | 48,4 | |||
Salida Ponte de Ponteceso | 0,0 | 10:00 | FUE | 48,4 | |||
Cruce de Apligasa | 1,1 | 10:15 | 2 | 49,5 | |||
Monte de San Sebastián | 2,2 | 10:30 | 50,6 | ||||
Monte das Pías | 2,8 | 51,2 | |||||
O Curro (Neaño) | 3,3 | 10:45 | FUE | 51,7 | |||
Tramo 3-2: O Curro – As Grelas (3,6 Km) | 0 | 0 | 60′ | 51,7 | |||
Praia da Urixeira | 3,8 | 11:00 | 52,2 | ||||
Praza do Pendón | 5,1 | 53,5 | |||||
A Telleira | 5,4 | 53,8 | |||||
Enseada de Lodeiro (As Grelas) | 6,6 | 11:45 | 1 | 55,0 | |||
Tramo 3-3: As Grelas – Borneiro (3,0 Km) | 1 | 1 | 45′ | 55,3 | |||
Rego dos Muiños (inicio) | 6,9 | 11:45 | 55,3 | ||||
Muiños do Runcadoiro | 6,9 | 55,3 | |||||
Bosque dos Muiños do Runcadoiro | 7,9 | 56,3 | |||||
Cruce Bucle Final Rego dos Muiños Paso 1 | 9,9 | 12:30 | 58,3 | ||||
Tramo 3-4: Borneiro – Monte Castelo (5,0 Km) | 1 | 0 | 105’+60′ | 58,3 | |||
Castro de Borneiro (15′ parada) | 10,6 | 12:30 | FUE | 15′ | 59,0 | ||
Cruce Bucle Final Rego dos Muiños Paso 2 | 11,3 | 13:00 | 1 | 59,7 | |||
Vilaseco | 11,5 | 13:15 | 59,9 | ||||
Dólmen de Dombate (15′ parada) | 12,3 | 13:30 | 15′ | 60,7 | |||
Fonte de Fontefría | 13,3 | FUE | 61,7 | ||||
Fontefría | 13,5 | 14:15 | 61,9 | ||||
Monte Castelo (30′ parada + avituallamiento) | 14,9 | 14:45 | 2 | 30′ | 63,3 | ||
Tramo 3-5: Monte Castelo – Praia de Rebordelo (5,2 Km) | 1 | 0 | 45′ | 63,3 | |||
Bajada a Canduas | 15,5 | 15:30 | 63,9 | ||||
Canduas | 16,7 | 15:45 | 65,1 | ||||
Taboído | 17,5 | 1 | 65,9 | ||||
Cruce Monte Taboído | 18,1 | 16:00 | 66,5 | ||||
Furna de Escanavada | 18,7 | 67,1 | |||||
Punta de Canduas | 18,9 | 67,3 | |||||
Punta da Illa do Castelo | 19,5 | 67,9 | |||||
Praia de Rebordelo (30′ parada) | 20,0 | 16:30 | 30′ | 68,4 | |||
Tramo 3-6: Praia de Rebordelo – Praza de Laxe (5,3 Km) | 2 | 2 | 120’+30′ | 68,4 | |||
Punta da Catuxa | 20,3 | 68,7 | |||||
Praia de San Pedro | 20,6 | 69,0 | |||||
Portiño de Filgueiras | 21,5 | 69,9 | |||||
Punta do Cabalo | 21,6 | 70,0 | |||||
Punta Rubia | 22,2 | 70,6 | |||||
Puntal dos Muiños | 22,6 | 3 | 71,0 | ||||
Coído dos Muiños de Frexufre | 22,8 | 18:00 | 1 | 2 | 71,2 | ||
Punta da Area | 23,5 | 18:15 | 71,9 | ||||
Cabo da Area | 23,8 | 72,2 | |||||
Praia de Laxe | 23,9 | 18:30 | 72,3 | ||||
Praza de Laxe | 25,3 | 19:00 | 73,7 |
Legenda:
KME – Chilometri di tappa
HOR – L’orario indicato nella documentazione è il momento ideale per completare la tappa, rilassandosi, godendosi il paesaggio ed effettuando le soste necessarie. L’orario di partenza è sempre le 10:00.
PEL (Pericolo) – Livello di pericolo della tappa (0: Nessuno; 1: Basso; 2: Medio; 3: Alto)
DIF (Difficoltà) – Livello di difficoltà della tappa (0: Nessuno; 1: Basso; 2: Medio; 3: Alto)
AGU (Acqua) – Presenza di acqua (FUE: Fontana; BAR: Bar; REG: Rullo)
TIE (Ora) – Ora della tappa o della sosta
KMM – Chilometri totali da Malpica
PUNTO |
KME |
HOR |
DIF |
PEL |
AGU |
TIE |
KMM |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ETAPA 3: PONTECESO – LAXE (25,4 Km) |
2 |
9h (7h 30′ mov + 1h 30′ par) |
48,4 |
||||
Tramo 3-1: Ponteceso – O Curro (3,3 Km) |
1 |
2 |
45′ |
48,4 |
|||
Salida Ponte de Ponteceso |
0,0 |
10:00 |
FUE |
48,4 |
|||
Cruce de Apligasa |
1,1 |
10:15 |
2 |
49,5 |
|||
Monte de San Sebastián |
2,2 |
10:30 |
50,6 |
||||
Monte das Pías |
2,8 |
51,2 |
|||||
O Curro (Neaño) |
3,3 |
10:45 |
FUE |
51,7 |
|||
Tramo 3-2: O Curro – As Grelas (3,6 Km) |
0 |
0 |
60′ |
51,7 |
|||
Praia da Urixeira |
3,8 |
11:00 |
52,2 |
||||
Praza do Pendón |
5,1 |
53,5 |
|||||
A Telleira |
5,4 |
53,8 |
|||||
Enseada de Lodeiro (As Grelas) |
6,6 |
11:45 |
1 |
55,0 |
|||
Tramo 3-3: As Grelas – Borneiro (3,0 Km) |
1 |
1 |
45′ |
55,3 |
|||
Rego dos Muiños (inicio) |
6,9 |
11:45 |
55,3 |
||||
Muiños do Runcadoiro |
6,9 |
55,3 |
|||||
Bosque dos Muiños do Runcadoiro |
7,9 |
56,3 |
|||||
Cruce Bucle Final Rego dos Muiños Paso 1 |
9,9 |
12:30 |
58,3 |
||||
Tramo 3-4: Borneiro – Monte Castelo (5,0 Km) |
1 |
0 |
105’+60′ |
58,3 |
|||
Castro de Borneiro (15′ parada) |
10,6 |
12:30 |
FUE |
15′ |
59,0 |
||
Cruce Bucle Final Rego dos Muiños Paso 2 |
11,3 |
13:00 |
1 |
59,7 |
|||
Vilaseco |
11,5 |
13:15 |
59,9 |
||||
Dólmen de Dombate (15′ parada) |
12,3 |
13:30 |
15′ |
60,7 |
|||
Fonte de Fontefría |
13,3 |
FUE |
61,7 |
||||
Fontefría |
13,5 |
14:15 |
61,9 |
||||
Monte Castelo (30′ parada + avituallamiento) |
14,9 |
14:45 |
2 |
30′ |
63,3 |
||
Tramo 3-5: Monte Castelo – Praia de Rebordelo (5,2 Km) |
1 |
0 |
45′ |
63,3 |
|||
Bajada a Canduas |
15,5 |
15:30 |
63,9 |
||||
Canduas |
16,7 |
15:45 |
65,1 |
||||
Taboído |
17,5 |
1 |
65,9 |
||||
Cruce Monte Taboído |
18,1 |
16:00 |
66,5 |
||||
Furna de Escanavada |
18,7 |
67,1 |
|||||
Punta de Canduas |
18,9 |
67,3 |
|||||
Punta da Illa do Castelo |
19,5 |
67,9 |
|||||
Praia de Rebordelo (30′ parada) |
20,0 |
16:30 |
30′ |
68,4 |
|||
Tramo 3-6: Praia de Rebordelo – Praza de Laxe (5,3 Km) |
2 |
2 |
120’+30′ |
68,4 |
|||
Punta da Catuxa |
20,3 |
68,7 |
|||||
Praia de San Pedro |
20,6 |
69,0 |
|||||
Portiño de Filgueiras |
21,5 |
69,9 |
|||||
Punta do Cabalo |
21,6 |
70,0 |
|||||
Punta Rubia |
22,2 |
70,6 |
|||||
Puntal dos Muiños |
22,6 |
3 |
71,0 |
||||
Coído dos Muiños de Frexufre |
22,8 |
18:00 |
1 |
2 |
71,2 |
||
Punta da Area |
23,5 |
18:15 |
71,9 |
||||
Cabo da Area |
23,8 |
72,2 |
|||||
Praia de Laxe |
23,9 |
18:30 |
72,3 |
||||
Praza de Laxe |
25,3 |
19:00 |
73,7 |
Legenda:
KME – Chilometri di tappa
HOR – L’orario indicato nella documentazione è il momento ideale per completare la tappa, rilassandosi, godendosi il paesaggio ed effettuando le soste necessarie. L’orario di partenza è sempre le 10:00.
PEL (Pericolo) – Livello di pericolo della tappa (0: Nessuno; 1: Basso; 2: Medio; 3: Alto)
DIF (Difficoltà) – Livello di difficoltà della tappa (0: Nessuno; 1: Basso; 2: Medio; 3: Alto)
AGU (Acqua) – Presenza di acqua (FUE: Fontana; BAR: Bar; REG: Rullo)
TIE (Ora) – Ora della tappa o della sosta
KMM – Chilometri totali da Malpica