Chi siamo

Noi, i Trasnos, siamo un gruppo di amici che un giorno ha pensato fosse possibile collegare Malpica a Fisterra attraverso un sentiero lungo il mare.

LA SCOPERTA

Il 7 dicembre 2012, sei Trasnos e due cani hanno lasciato Malpica con un unico obiettivo: collegare Malpica a Fisterra lungo il mare. Questa era la nostra unica premessa: collegare tutto lungo il mare e dare un senso a questo percorso lungo la Costa da Morte, che sapevamo sarebbe stato spettacolare.

Non è stato facile, ma dopo diversi weekend siamo riusciti a collegarlo, arrivando a Fisterra il 26 gennaio attraverso sentieri già esistenti e altri percorsi che stavano strutturando l’intera Costa da Morte.

Avevamo ideato un percorso fantastico e, durante tutto il viaggio, ci siamo posti la stessa domanda: raccontarlo a tutti o tenerlo segreto? Siamo rimasti così stupiti da ciò che abbiamo provato e da ciò che abbiamo vissuto che abbiamo deciso di raccontarlo a tutti. Da quel giorno, molti altri vagabondi ci hanno seguito, trasformando questo percorso in un progetto collaborativo in cui tutti hanno un posto e dove l’obiettivo è uno solo: che O Camiño dos Faros esista e che tante persone lo percorrano, nel massimo rispetto della natura.

Ma per riuscirci, dovevamo migliorare il percorso: durante il primo viaggio, avevamo lasciato molte sezioni aperte. Così abbiamo organizzato un secondo viaggio di revisione, migliorando alcune sezioni e creandone di nuove.

Una volta fatto questo, abbiamo lanciato un appello su Facebook per unirsi a noi per la prima tappa tra Malpica e Niñóns. E domenica 28 aprile, alle 9:30, 23 cani transgender, Xia, Xes e Brisa, hanno iniziato la prima tappa di questo Camiño dos Faros a Malpica.

Questi primi 23 cani transgender sono stati la chiave. Un gruppo eterogeneo di persone che ha capito subito cosa volevamo fare e come. Non avremmo potuto trovare compagnia migliore per raggiungere il nostro obiettivo. Questi primi cani transgender ne hanno adottati altri nelle fasi successive… e il resto della storia lo sapete già: centinaia e centinaia di cani transgender ci hanno seguito in queste prime due edizioni, rendendo realtà ciò che avevamo ben chiaro fin dall’inizio: che O Camiño dos Faros avrebbe avuto un grande futuro.

Noi, i troll esploratori, abbiamo aperto la strada. E abbiamo rischiato molto in queste due edizioni: qualsiasi problema, incidente o imprevisto che si fosse verificato avrebbe sicuramente causato problemi. Ma abbiamo avuto la fortuna dei troll… non solo non è successo niente di male, ma tra tutti i troll siamo riusciti a formare una famiglia che, dal primo all’ultimo, ci ha aiutato a rendere questo un successo.

NASCE L’ASSOCIAZIONE O CAMIÑO DOS FAROS

Il 21 dicembre 2013 siamo arrivati ​​a Fisterra al termine della seconda edizione. E siamo arrivati ​​con un’idea chiara: volevamo continuare a essere troll… ma se volevamo che O Camiño dos Faros avesse un futuro e non corresse rischi ogni giorno, non potevamo rimanere fuori dal sistema.

Quel giorno, a cena, è nata l’Associazione O Camiño dos Faros, con un unico obiettivo: che O Camiño dos Faros esista e sopravviva nel tempo, proprio come i troll l’hanno concepito, e che molte persone lo facciano nel massimo rispetto della natura.

Altri obiettivi complementari a questo principale sono:

  • Promuovere questo percorso in tutti gli ambiti e a tutti i livelli come destinazione naturale e sostenibile.
  • Sensibilizzare e difendere questo tratto della Costa da Morte affinché rimanga libero da qualsiasi speculazione e che noi e le generazioni future possiamo goderne così com’è ora.
  • Ispirare, incoraggiare e sostenere qualsiasi iniziativa pubblica o commerciale che soddisfi lo scopo principale dell’associazione.
  • Tutto questo all’insegna del basso costo, della massima efficienza e della massima trasparenza.

Progetto indipendente dell'Associazione

Dal 7 dicembre 2013 al 7 dicembre 2022, PROGETTO e ASSOCIAZIONE Camiño dos Faros sono stati un tutt’uno. Da quel momento in poi, sono diventati due entità completamente indipendenti, ciascuna con il proprio metodo operativo.

Torna in alto